
Verifica delle forze d’impatto e di schiacciamento su cancelli e porte automatiche
Durante le fasi di installazione e manutenzione, è fondamentale eseguire le verifiche relative alla sicurezza dell’automazione. In primo luogo, deve essere testata la stabilità meccanica; successivamente, si procede con la verifica della "limitazione delle forze".
Con lo strumento BlueForce è possibile misurare con precisione la forza di schiacciamento tra due ante in movimento o tra un’anta e una parte fissa contrapposta. Le misurazioni da effettuare su cancelli e porte automatiche possono essere numerose e complesse, ma grazie alle funzionalità avanzate di BlueForce Smart Pro e alla piattaforma BlueForce Cloud, tutte le operazioni richieste dalla norma EN 12453 risultano semplificate e guidate.

Marcatura CE, Conformità Chiusure Automatiche, Manutenzione
I cancelli e le porte automatiche sono a tutti gli effetti macchine, e come tali devono rispettare le normative e i regolamenti vigenti. Devono essere progettati e realizzati secondo criteri costruttivi ben definiti e garantire un funzionamento in condizioni di sicurezza. Nel tempo, è necessario assicurarne l’efficienza attraverso una manutenzione periodica, come previsto dal costruttore. Come per tutte le macchine, anche le chiusure motorizzate devono essere accompagnate dalla documentazione del Fascicolo Tecnico: dichiarazione di prestazione (DoP), dichiarazione di conformità, verbale di collaudo, analisi dei rischi, manuale d’uso e manutenzione, ecc.
Elemento fondamentale è l’apposizione della marcatura CE direttamente sul manufatto, che identifica il costruttore o l’assemblatore dell’automazione e, quindi, chi si assume la responsabilità.

Direttive, Regolamenti, Norme - Porte automatiche e cancelli elettrici
La legislazione europea definisce i regolamenti per la progettazione, la costruzione e la commercializzazione di cancelli e porte motorizzate. In tutti i Paesi membri è fondamentale conoscere le Direttive e i Regolamenti europei che, una volta recepiti, assumono valore di legge.
A supporto di tali regolamenti, i comitati tecnici europei pubblicano norme tecniche armonizzate, che rappresentano per gli operatori del settore una guida pratica per ottenere la presunzione di conformità.
Per una corretta interpretazione degli obblighi normativi e per un'applicazione sicura e conforme, consigliamo ai tecnici e agli installatori di partecipare ai nostri corsi di formazione professionale.